La cantinetta da vino aggiunge un tocco di eleganza e design in casa, permettendo di preservare al meglio diverse bottiglie.
Cosa c’è di meglio del mostrare con orgoglio agli ospiti la tua cantinetta vino personale?
Effettivamente, si tratta di un complemento d’arredo elegante ed esclusivo.
Nella tua cantinetta vino potrai conservare e tenere in bella mostra le bottiglie che porterai in tavola nelle occasioni speciali, o comunque ogni volta che avrai voglia di viziarti con un buon calice di vino.
In commercio troviamo diversi modelli, ma controllando attentamente alcuni dettagli si può fare l’acquisto giusto senza incorrere a brutte sorprese!
Pensi di non sapere come scegliere quella giusta? Nessun problema, noi di migliorideecasa ti aiuteremo a scegliere la migliore!
Come scegliere la cantinetta vino
Le caratteristiche che devi prendere in considerazione nella scelta della tua cantinetta per conservare il vino sono: la tipologia di chiusura della porta, la qualità del vetro, la capacità.
Ciò che conta è che il tuo modello di cantinetta siano in grado di garantire al vino tre cose fondamentali: temperatura, umidità e oscurità.
Questo, infatti, è il Tris di Assi che deve possedere una buona cantinetta vino affinché il suo contenuto non perda gusto, intensità, tantomeno che si deteriori.
A prescindere dalla tipologia di vini che vuoi conservare nella tua cantinetta, queste tre condizioni vanno sempre rispettate.
Poi, naturalmente, ci sono esigenze di temperature differenti a seconda delle diverse tipologie di vino (rossi, bianchi, rosati, spumanti).
Come funziona la cantinetta vino
Qual’è precisamente la funzione di una cantinetta vino? In primis, il suo scopo è conservare ordinatamente le bottiglie di vino garantendo loro le adeguate condizioni climatiche e di luce (il termine luce, in questo caso, va letto al contrario, in quanto questo prodotto è delicato e ha bisogno di oscurità, non deve essere esposto alla luce diretta del sole).
Il vino mal sopporta gli sbalzi di temperatura, sia se si tratta di caldo sia se parliamo di freddo. La prima regola per una buona conservazione è assicurargli la costanza di una giusta temperatura.
La cantinetta deve riuscire a offrire questa comfort zone.
Si tratta di un elettrodomestico alimentato a corrente dove si ripongono orizzontalmente le bottiglie, adagiate su apposite mensole sagomate. Questa collocazione non è certo casuale, infatti, tale posizione fa sì che il vino rimanga in posizione orizzontale e, di conseguenza, che mantenga sempre bagnato il sughero del tappo.
Questo particolare è importantissimo, in quanto evita che il tappo di sughero si secchi e che possa rompersi in fase di apertura della bottiglia.
Inoltre, impedisce che penetri ossigeno, perché questo sarebbe un grande problema che danneggerebbe la qualità del vino.
Di seguito troverai le caratteristiche di alcuni modelli di cantinetta vino. Sono state scelte considerando i prodotti aventi il migliore rapporto qualità-prezzo.
Il denominatore comune a tutte, in ogni caso, è costituito da queste peculiarità:
- vetro della porta: deve essere di doppio o triplo vetro temperato anti UV;
- chiusura della porta: deve prevedere un sistema di blocco, al fine di evitare che rimanga involontariamente aperta, alterando di conseguenza la temperatura all’interno;
- pareti della cantinetta: devono riuscire a mantenere il più a lungo possibile la temperatura impostata, anche se dovesse malauguratamente venire a mancare l’elettricità.
Migliori cantinette vino da acquistare

Cantinetta Vino Doppia KLARSTEIN Shiraz Slim
Questa cantinetta gestisce una temperatura di 5-18 gradi (pertanto, idonea alla conservazione sia di vini rossi sia di bianchi), è dotata di pannello Soft-Touch, luce LED, capacità 16 bottiglie. Si presenta con un elegante colore nero, quindi una possibilità in più di posizionarla in cucina, in salotto o sul bancone bar. Inoltre il suo motore è silenzioso, con soli 41db, quindi non crea nessun disturbo!
Per acquistare il prodotto clicca qui: KLARSTEIN Shiraz Slim

KLARSTEIN Vinovilla Cantinetta Vino da Incasso
Questa è una cantinetta vino a incasso; questo attribuirà sicuramente un tocco di classe in più alla tua cucina oppure all’angolo bar del salotto o taverna.
Si presenta con una linea slim ed elegante nel suo color argento.
Inoltre, la porta in vetro che lascia in bella mostra le bottiglie, unita al telaio in acciaio inossidabile spazzolato, sono un binomio vincente che renderanno la tua cantinetta uno spettacolo per gli occhi.
La capacità di questa cantinetta è pari a 20 litri.
Inoltre, questo frigo è dotato di una suddivisione interna zona singola che ti consente di tenere il tuo vino tra 5-22 gradi, agevolando quindi la corretta conservazione di rossi, bianchi, rosati, prosecco e anche della birra.
Per acquistare il prodotto clicca qui: KLARSTEIN Vinovilla Cantinetta Vino da Incasso

Candy DiVino CWC150EM/N Cantinetta Vino Refrigerata
La capacità di questa cantinetta è notevole: 121 litri, ovvero fino a 41 bottiglie.
La temperatura può essere regolata tra 7 e 18 gradi. Inoltre, anche la porta è regolabile, infatti, potrai personalizzare l’altezza e il tipo di apertura.
Esternamente si presenta con sportello dotato di doppio vetro, telaio nero, maniglia integrata. Insomma, un tocco di design moderno.
Per acquistare il prodotto clicca qui: Candy DiVino

Taurus WC08T Cantinetta termoelettrica da 8 bottiglie
questo modello di cantinetta è semplice ma elegante, compatto ma efficace. Infatti, le sue peculiarità principali sono: la temperatura regolabile da 8 a 11 gradi, l’assenza totale di vibrazioni (anche questo fattore è molto importante per una buona conservazione del vino), è silenziosa, è ben isolata per quanto riguarda le pareti interne, possiede la porta in vetro di buona qualità e illuminazione interna.
Per acquistare il prodotto clicca qui: Taurus Cantinetta termoelettrica

Klarstein cantinetta vino refrigerata a zona singola per interno-esterno
Si tratta di un modello elegante, funzionale, estremamente silenzioso, di grande capacità. Inoltre, è disponibile in dimensioni differenti e potrai arrivare a riporre in questa cantinetta fino a 77 bottiglie.
Può gestire una temperatura tra i 5 e i 20 gradi e questo consente di conservare correttamente vini rossi, bianchi, rosati, prosecco e anche altre bevande.
Per acquistare il prodotto clicca qui: Klarstein cantinetta vino refrigerata

H.Koenig AGE6WV cantinetta vino per 6 bottiglie
Se stai cercando una cantinetta piccola, quindi di ingombro ridotto, nonché per soddisfare un’esigenza di conservazione di poche bottiglie, ti consiglio questo modello che ha una capacità di sei bottiglie.
Ha tre ripiani, è silenziosa (74DB), regolazione temperatura 8-18 gradi e classe energetica B per quanto concerne il consumo elettrico.
Per acquistare il prodotto clicca qui: H.Koenig cantinetta per 6 bottiglie

CANDY – CCVB 15/1, cantinetta vino integrabile, 7 bottiglie
Anche questo modello è l’ideale se non hai necessità di conservare una grande quantità di vino.
Ha una capacità di sette bottiglie, è equipaggiata con vetro anti-UV, compressore antivibrazioni, luce LED per l’illuminazione interna, rumorosità ridotta (39 dBA).
Il colore nero della struttura esterna le conferisce un aspetto elegante e minimal.
Per acquistare il prodotto clicca qui: CANDY – CCVB 15/1

Haier WS30GA, cantina vino da 30 bottiglie
Questo modello ha una capacità di 104 litri, è dotato di display incorporato, piedini regolabili, sbrinamento automatico, serratura di sicurezza e luce LED per l’illuminazione della vetrinetta. All’interno ci sono ripiani in legno che conferiscono un tocco di eleganza ma anche di rustico al tempo stesso.
Si tratta di una cantinetta con porta in vetro con filtro anti UV, compressore anti vibrazioni, quindi la silenziosità è garantita (rumorosità = 38 dB, ovvero ultra silenziosa).
Per acquistare il prodotto clicca qui: Haier WS30GA, cantinetta vino da 30 bottiglie