Rumori che disturbano la tua tranquillità? Grazie all’isolamento acustico delle pareti, puoi finalmente goderti il silenzio nella tua casa!
Se hai bisogno di ridurre il rumore all’interno di una stanza o evitare che il suono si diffonda in altre aree della casa o dell’ufficio, l’isolamento acustico delle pareti è la soluzione che fa per te. In questo articolo ti forniremo informazioni utili su come utilizzare i materiali isolanti per ottenere un ambiente più tranquillo, come sceglierli e quali acquistare.
Isolamento acustico pareti – Le diverse soluzioni

Pannelli autoadesivi ad alta densità per isolamento acustico pareti
L’alta densità di questi pannelli acustici garantisce un’ottima capacità fonoassorbente, che li rende ideali per pareti, soffitti, legno e porte. La composizione è in fibra di poliestere non tossica e riciclabile, quindi sicuro per persone e animali. Sono autoadesivi, il che significa una facile installazione senza la necessità di utilizzare colle o adesivi aggiuntivi. Il loro colore bianco li rende adatti ad ogni tipo di arredamento e il design quadrato da un’ estetica gradevole. Con le dimensioni di 30 x 30 x 0,9 cm, i pannelli sono abbastanza grandi da coprire una vasta area ma abbastanza sottili da non occupare troppo spazio. In definitiva, questi pannelli acustici rappresentano una soluzione economica ed efficace per ridurre il rumore indesiderato all’interno di un ambiente.
Per acquistare il prodotto clicca qui: Pannelli autoadesivi ad alta densità

ITALFROM – Pannelli in sughero e cartongesso per isolamento acustico pareti
I pannelli isolanti ITALFROM rappresentano un’ottima soluzione per migliorare l’isolamento acustico e termico di un ambiente. La combinazione di sughero e cartongesso offre un’ottima copertura alle pareti e garantisce un’efficace isolamento acustico delle pareti dal rumore e dal calore. La loro installazione è facile e veloce, e i pannelli si adattano perfettamente alle dimensioni delle pareti, garantendo un’ottima copertura e si nota subito una significativa riduzione del rumore dall’esterno dopo averli installati!
Per acquistare il prodotto clicca qui: ITALFROM – Pannelli in sughero

LTCANOPY -Noise Blanket Pannelli Isolamento Acustico pareti
La copertura è realizzata con materiali insonorizzati di alta qualità come MLV e cotone insonorizzato che aiutano a bloccare il rumore e il suono indesiderato. Inoltre, molto importante, è impermeabile, ignifuga, facile da montare, ecologica e molto resistente all’invecchiamento e alla rottura. L’isolamento acustico è di circa 28 dB e la barriera può essere utilizzata per molteplici applicazioni, come campo sportivo, pareti di protezione antirumore temporanee, alloggiamento della macchina e altro ancora. Inoltre, LTCANOPY offre una varietà di pareti insonorizzate tra cui scegliere, incluso la personalizzazione del logo!
Per acquistare il prodotto clicca qui: LTCANOPY -Noise Blanket Pannelli Isolamento Acustico

Pannello Acustico Fonoassorbente Stop Sound
Questo Pannello Acustico Fonoassorbente è un’ottima scelta per chi cerca un prodotto efficiente nell’isolamento acustico. Dalle dimensioni di 124x64x5 cm, ha una densità di 45 kg/m³ e una finitura in tessuto ignifugo di classe B-s1,d0. Grazie al suo spessore di 5 cm, è in grado di assorbire le onde sonore a bassa e media frequenza, migliorando notevolmente l’acustica degli ambienti. Inoltre, è facile da installare e può essere utilizzato in diversi contesti, come studi di registrazione, sale prove, sale conferenze, teatri e molto altro. Il rapporto qualità-prezzo è ottimo e lo consiglio a chiunque voglia migliorare l’acustica della propria stanza o locale
Per acquistare il prodotto clicca qui: Pannello Acustico Fonoassorbente Stop Sound

FuturaZeta – Pannello Lana di Roccia Minerale
La struttura porosa e densa consente a questi pannelli di assorbire e ridurre efficacemente il rumore, migliorando il comfort acustico degli ambienti. Non solo isolano acusticamente, ma hanno anche un’ottima capacità di isolamento termico, consentendo di mantenere la temperatura degli ambienti costante e riducendo la dispersione di calore. La loro facile installazione li rende adatti anche per chi non ha particolare esperienza in campo edile.
Per acquistare il prodotto clicca qui: FuturaZeta – Pannello Lana di Roccia Minerale

ISOVER PAR 4+ Lana di vetro per isolamento termoacustico
Questa lana di vetro di alta qualità, offre un’elevata capacità fonoassorbente, riducendo il rumore esterno e migliorando l’isolamento acustico all’interno degli edifici.
La lunghezza del rotolo di 15 metri e l’altezza di 60 centimetri permettono l’isolamento di grandi superfici, con una facile installazione e adattabilità a diverse tipologie di pareti.
La lana di vetro è un materiale ecologico e resistente all’umidità, non richiede manutenzione e non presenta rischi per la salute. L’ottimo prezzo lo rende un’ottima scelta per chi cerca un prodotto di alta qualità a un costo contenuto. Consigliato vivamente a chiunque stia cercando un’opzione affidabile per l’isolamento acustico e termico delle proprie pareti senza dover sostenere una grossa spesa.
Per acquistare il prodotto clicca qui: ISOVER PAR 4+ Lana di vetro

Pannelli fonoassorbenti insonorizzanti 100x100x3
Questi pannelli hanno un’ottima capacità di fonoassorbimento e riduzione del riverbero acustico, garantendo in studio registrazioni pulite e cristalline. La dimensione dei pannelli da 100x100x3 cm è ideale per installarli su pareti e soffitti, e con un totale di 10 mq inclusi nel pacchetto, si può coprire quasi un’intera stanza. La forma piramidale del pannello è esteticamente piacevole, e l’installazione molto facile grazie alla presenza di fori sul retro per il fissaggio a muro. Nel complesso, questi pannelli fonoassorbenti sono un ottimo investimento per migliorare la qualità del suono in uno studio o anche in una stanza se si fa streaming! Consigliato vivamente a chiunque stia cercando di migliorare l’isolamento acustico della propria stanza.
Per acquistare il prodotto clicca qui: Pannelli fonoassorbenti insonorizzanti

Keyhelm -Pannelli Fonoassorbenti Piramidali 50x50x6 cm D25
Confezionati in pacchi da 40 (10 mq), questi pannelli insonorizzanti sono facili da installare e vengono forniti in un elegante grigio antracite. Il design piramidale è particolarmente efficace nel trattamento dell’acustica delle medio-alte frequenze, contribuendo a ridurre l’eco e l’effetto riverbero. Grazie alla loro densità D25, questi pannelli sono in grado di offrire un ottimo livello di fonoassorbimento, aiutando a migliorare la chiarezza del suono. La qualità costruttiva è elevata, con una struttura resistente e duratura che garantisce una lunga vita utile. Anche la finitura grigia antracite è curata nei dettagli, con un aspetto elegante e moderno che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente.
Per acquistare il prodotto clicca qui: Keyhelm -Pannelli Fonoassorbenti Piramidali
Materiali per isolamento acustico pareti
Il primo passo per l’isolamento acustico delle pareti è l’utilizzo dei materiali isolanti giusti. I materiali più comuni utilizzati per questo scopo sono la fibra di vetro, la lana di roccia e la schiuma acustica.
Lana di Vetro
La lana di vetro è un materiale economico e versatile utilizzato per l’isolamento acustico delle pareti. Viene prodotta in lastre o pannelli rigidi e può essere facilmente tagliata per adattarsi alle dimensioni della parete. Inoltre, la fibra di vetro è resistente all’umidità e non marcisce, il che la rende ideale per l’isolamento di pareti in ambienti umidi come bagni e cucine.
Lana di Roccia
La lana di roccia è un materiale resistente al fuoco e al calore utilizzato comunemente per l’isolamento acustico delle pareti. È un materiale più denso rispetto alla fibra di vetro e ha una maggiore capacità di assorbimento acustico. Inoltre, la lana di roccia è anche resistente alla muffa e ai batteri.
Schiuma Acustica
La schiuma acustica è un materiale sintetico leggero e morbido che può essere utilizzato per l’isolamento acustico delle pareti. Viene spesso utilizzata in studi di registrazione o in sale prove, ma può essere utilizzata anche in casa. La schiuma acustica è molto efficace nell’assorbire il suono e può essere installata facilmente come pannelli sulle pareti.
Pannelli Fonoassorbenti per isolamento acustico pareti
Oltre ai materiali isolanti, è possibile utilizzare i pannelli fonoassorbenti per aumentare l’isolamento acustico delle pareti. Questi pannelli sono realizzati in materiali porosi e possono essere installati sulle pareti come rivestimento o appesi come tende.
Sughero
Il sughero, grazie alle sue proprietà naturali lo rendono un ottimo isolante acustico. Le particelle di sughero sono in grado di assorbire e ridurre i rumori, inoltre è anche un materiale sostenibile e amico dell’ambiente. L’isolamento acustico con il sughero è facile da installare e offre numerosi vantaggi, come una maggiore privacy e una migliore qualità del sonno.
Rivestimenti Fonoassorbenti per Pareti
I rivestimenti fonoassorbenti per pareti sono disponibili in vari materiali come la gomma, il feltro e la schiuma acustica e possono essere utilizzati per rivestire le pareti esistenti e migliorarne le proprietà fonoassorbenti. In genere, questi rivestimenti sono disponibili in lastre o rotoli che possono essere facilmente tagliati per adattarsi alle dimensioni delle pareti.
Schiuma per isolamento acustico pareti
La schiuma acustica per pareti è una soluzione economica e facile da installare per l’isolamento acustico delle pareti. Questa schiuma viene spesso utilizzata in studi di registrazione o in sale prova, ma può essere utilizzata anche in casa. La schiuma acustica è molto efficace nell’assorbire il suono e può essere installata facilmente come pannelli sulle pareti.
Come insonorizzare una stanza in modo economico?
Insonorizzare una stanza può essere un progetto costoso, ma ci sono alcune soluzioni economiche che possono aiutare a ridurre i rumori indesiderati senza dover spendere troppo denaro.
Utilizza tende pesanti o drappeggi per le finestre. Le tende pesanti possono aiutare ad assorbire le onde sonore provenienti dall’esterno. Inoltre, se la stanza ha finestre di vetro singolo, considera l’aggiunta di un rivestimento di plastica o pellicola per finestre per aumentare l’isolamento acustico.
Aggiungi tappeti o moquette. Tappeti e moquette possono aiutare ad assorbire i rumori provenienti dal pavimento e dai passi. Se la stanza ha pavimenti in legno o in laminato, l’aggiunta di tappeti o moquette può fare una grande differenza.
Utilizza materiali fonoassorbenti sulle pareti. I pannelli fonoassorbenti possono essere costosi, ma esistono soluzioni economiche come i pannelli in sughero o le lastre di schiuma acustica. Questi materiali possono essere facilmente installati sulla parete con colla o ganci adesivi.
Sigilla le fessure e i buchi. Gli spazi aperti possono permettere ai rumori di passare attraverso le pareti. Sigilla le fessure intorno alle finestre, alle porte e alle prese elettriche utilizzando guarnizioni o sigillanti acustici. Inoltre, utilizza delle staffe in gomma per fissare le strutture sospese come mensole o quadri, in modo che non vibrino contro le pareti.
Crea una barriera sonora. Se possibile, posiziona un mobile alto, come un armadio, contro la parete condivisa con la stanza adiacente. Questo può aiutare ad assorbire i rumori provenienti dall’altra stanza.
Pareti Divisorie Insonorizzate
Le pareti divisorie insonorizzate sono pareti utilizzate per creare spazi separati all’interno di un ambiente. Queste pareti possono essere costruite utilizzando materiali fonoassorbenti e possono essere utilizzate per creare sale riunioni, cabine telefoniche o aree di lavoro private.