Trovare un pc portatile sotto i 1000 euro sembrerebbe impossibile, ma non è così! Scopriamo come e quale scegliere.
La ricerca di un pc portatile sotto i 1000 euro di budget fa parte di una fascia di mercato particolare. Qui gli utenti ricercano ad esempio una configurazione pc gaming da 1000 euro che possa regalare un’esperienza di gioco accattivante su varie piattaforme, ma non solo. Questi prodotti infatti sono nati e vengono progettati con un unico scopo: processare le pesanti operazioni di videogiochi a 120 o 144Hz senza mostrare il minimo bug. Il notebook gaming rappresenta per il giocatore l’ideale compagno di viaggio e rientra per questo nella categoria dei portatili.
Questa caratteristica non deve però inficiare le prestazioni. Spesso i computer da gaming si riconoscono in quanto puntano su design di controtendenza rispetto alla massa dei pc sul mercato. Possono esserci linee più marcate e colori più vivaci come l’MSI serie GF63 per esempio, o come i bellissimi Pc Asus e HP.
Ma nel settore degli articoli da gaming non si bada troppo all’estetica, qui si ricerca la potenza bruta e una gestione dell’immagine impeccabile. L’ultimo requisito che si richiede in un pc portatile sotto i 1000 euro è una gestione accurata delle temperature, sia il processore che i banchi ram oltre alla scheda video devono essere correttamente raffreddati per evitare episodi di throttling. L’unico fattore con cui dover fare i conti è il prezzo. In una configurazione iniziale, un pc da gaming può costare già 1000 euro! Fatta questa breve introduzione, per scegliere il miglior pc portatile sotto i 1000 euro è necessario analizzare ogni dettaglio montato, dal processore allo schermo, dal tipo di memorie al tipo di disco rigido per bilanciare le prestazioni in base alle tue necessità. Non avere fretta quindi e considera tutti gli elementi nel loro insieme dalle prestazioni alla qualità della scocca oltre ovviamente al design.
I migliori pc portatili sotto i 1000 euro da acquistare

PC portatile MSI Modern 15 A11MU-1018IT
In questo pc portatile a meno di 1000 euro troviamo un equipaggiamento di tutto rispetto per la fascia di prezzo. Infatti il processore montato è un Intel i7 di undicesima generazione, capace di offrire ottime prestazioni sia in ambito lavorativo che di gioco. La ram espandibile è di 8 GB, mentre per l’archiviazione si ha un’ottima SSD M.2 PCIe 3.0 da 512 GB. Il peso ridotto permette di portarlo sempre con se, infatti è di soli 1,6 Kg. Lo schermo FHD da 15.6” ha una risoluzione di 1920×1080 Pixel con ottimi colori e nitidezza. Per la parte della connettività si hanno diversi ingressi: 4 porte USB 3.0, 1 porta HDMI, connessione bluethooth e sistema WiFi 6. La comoda tastiera ergonomica è retroilluminata, così da poterla utilizzare al meglio anche nelle condizioni di luce scarsa. Rapporto qualità/prezzo ottimo, te lo consigliamo!
Per acquistare il prodotto clicca qui: MSI Modern 15 A11MU-1018IT

Huawei MateBook 14 pc portatile sotto i 1000 euro
Ecco una configurazione pc portatile che sta sempre sotto i 1000 euro di spesa, ma senza mancare di qualità. Il corpo è totalmente in metallo, così da garantirgli robustezza e anche una certa qualità in aspetto di design. Lo schermo 2k ha una risoluzione di 3840×2160 pixel quindi immagini bellissime e pulite. Il processore è l’Intel i5 di undicesima generazione, la ram di 16 GB e l’SSD di 512 GB. Prestante il sistema di raffreddamento che, grazie alle ventole e al doppio condotto permettono di aumentarne le prestazioni di dissipazione del calore. La batteria ha un’ottima durata anche dopo un lungo utilizzo a prestazioni elevate; questo è perfetto per chi lavora fuori casa!
Per acquistare il prodotto clicca qui: Huawei MateBook 14

Acer Nitro 5 AN515 Portatile gaming sotto 1000 euro
Per chi vuole un pc portatile da gaming ma non vuole spendere tanto, l’Acer Nitro 5 è la soluzione ideale. Infatti avere una scheda video Nvidia GeForce RTX 3050 è già un punto a suo favore, permettendo di poter utilizzare giochi di alto livello grafico. La ram da 8GB DDR4 espandibile a 32GB e il monitor gaming con pannello IPS a 144Hz sono un’altra chicca che questo pc offre. Il processore è un Intel i5 di decima generazione, l’SSD di 256GB, ma vi è la possibilità di aumentarla. Infine la tastiera è precisa e veloce ed ha una retroilluminazione che non può assolutamente mancare in un pc portatile da gaming. A questo prezzo è un ottimo affare!
Per acquistare il prodotto clicca qui: Acer Nitro 5 AN515 Portatile gaming

PC Portatile Apple MacBook Air
Qui non c’è molto da spiegare, la qualità MAC la conosciamo da diversi anni; tuttavia il prezzo è contenuto e infatti si può acquistare un pc portatile Mac a 1000 euro. Se lo si deve utilizzare per lo studio è perfetto, per il lavoro idem, insomma acquisto consigliato! La batteria dura per un intero giorno, quindi non avrai preoccupazioni quando ti scorderai il caricabatterie a casa. Il chip Apple M1 con la CPU a 8 core garantisce ottime prestazioni ma riducendo il consumo della batteria. La ram da 8gb ,il display retina come sempre è impeccabile e la scocca è completamente in alluminio. Per gli amanti del design e delle prestazioni è quello giusto.
Per acquistare il prodotto clicca qui: PC Portatile Apple MacBook Air

Asus Zenbook Flip 13 Notebook Convertibile 360°
Un altro pc portatile sotto i 1000 euro che non manca di prestazioni è l’Asus Zenbook Flip 13. Partiamo dai componenti: CPU Intel i5 di undicesima generazione, scheda video integrata Intel IRIS Xe, ram da 8 GB ed una memoria SSD da 512GB. Il particolare sta nello schermo touch, capace di capovolgersi completamente, così da poter leggere in tutta comodità o guardare un film con una risoluzione fantastica. Perfetto per chi lavora e sta sempre in movimento, ma anche per chi studia e ricerca qualità nei componenti e nel design.
Per acquistare il prodotto clicca qui: Asus Zenbook Flip 13

Notebook Lenovo SSD Intel i5 11 th 4 Core
Se cerchi un Pc gaming sotto i 1000 euro puoi dare un’opportunità a questo modello. Monta un processore Intel Core i5 di undicesima generazione; ha 4 Core che permettono di raggiungere i 4,2 GHz se viene spinto in modalità burst. Un portatile gaming con 4 cpu da 1,0 GHz e una scheda grafica Intel Ultra HD. La RAM è da 16 GB di DDR4 e a livello di hard disk troviamo 2 dischi SSHD da 2256 gb. Lo schermo è un FULL HD da 15.6 pollici antiriflesso. Acquistando questo modello avrai una garanzia con assistenza italiana di 2 anni e la versione Office Pro 2021 illimitata inclusa nel prezzo. Un prodotto che rappresenta un buon punto di incontro tra prezzo e prestazioni, da valutare se hai a disposizione un budget limitato.
Per acquistare il prodotto clicca qui: Lenovo SSD Intel i5 11 th 4 Core

Notebook Acer portatile, Ryzen 7
L’aspetto migliore di questo portatile è l’hardware, ben bilanciato per il suo prezzo e molto interessante per la capacità di reggere bene un uso intensivo e buoni livelli di produttività. Un modello multitasking che riserva buone sorprese in relazione al prezzo. Ha un processore AMD Ryzen 7 della penultima generazione (4700U), 8 GB di RAM, un SSD da 512 GB e un sistema operativo Endless OS (non si tratta di Windows, ma di una versione compatibile Lynux).
Un altro componente chiave da considerare in questo portatile Acer ben sotto ai 1000 euro è la scheda grafica dedicata GeForce GTX 1650. Ha 4 GB di memoria GDDR6 che offre prestazioni fluide in giochi come Valorant, Fornite, CS:GO o League of Legends. Questo tipo di hardware assicura un frame rate stabile di 60 fps a 1080p di risoluzione.
Un laptop con un’estetica semplice, minimalista e funzionale, dotato di un’ampia gamma di porte per una connettività estesa. Grazie al comodo schermo da 15,6 FHD puoi lavorare o giocare senza affaticare la vista.
Per acquistare il prodotto clicca qui: Notebook Acer portatile, Ryzen 7

MEDION Notebook PC Portatile S15449
Questo produttore si impegna a offrire tecnologia moderna al miglior prezzo. Un dispositivo le cui caratteristiche e componenti lo rendono uno strumento ideale in ufficio o per il telelavoro. Ma è anche un magnifico alleato nello studio, perché ha capacità sufficienti per tutti questi usi. Garantisce un buon livello di affidabilità e prestazioni e un rapporto qualità-prezzo da valutare con attenzione.
Tecnicamente monta un moderno processore Intel® Core™ i5 di undicesima generazione. Senza essere una CPU top di gamma, è comunque tranquillamente in grado di fornire ottime prestazioni con i software per ufficio, mantenendo un basso consumo energetico. Stiamo parlando dell’Intel i5-1135G7, dotato di quattro core e 8 MB di cache, che raggiunge frequenze massime di 4,2 GHz. Per scelta del produttore, questo computer si affida alla soluzione grafica integrata: Intel® IRIS Xe. Sufficiente per svolgere i compiti verso i quali è orientato questo modello, ma non idonea ad un utilizzo gaming. Il sistema è supportato da 8 GB di memoria DDR4 SDRAM.
A livello di hard disk tieni presente che per questi Pc portatili sotto i 1000 euro Medion ha scelto un’unità SSD da 512 GB. Il sistema operativo Windows non è preinstallato di fabbrica, quindi spetta all’utente acquistare una licenza e configurare il portatile.
Per acquistare il prodotto clicca qui: MEDION Notebook PC Portatile S15449

Acer Aspire 5 A515-56-5734
Questo modello da 15,6 pollici include un display con pannello IPS Full HD, connettività wireless Wi-Fi 6 di nuova generazione. La batteria può raggiungere una durata massima di 8 ore, ma logicamente questa stima dipende dal tipo di utilizzo. La CPU è costituita da un processore Intel Core i5-1135G7 di undicesima generazione, con 8 GB di RAM e un disco rigido SSD da 512 GB.
l’Acer Aspire 5 offre molto di più di quello che gli manca, essendo uno dei migliori portatili multitasking a meno di 1000 euro sul mercato. Grazie ai suoi componenti equilibrati e al prezzo piuttosto accessibile rappresenta una scelta consigliata a chi vuole buone prestazioni, ma non deve necessariamente dedicarsi al gaming più spinto. Quindi, se sei alla ricerca di un portatile con cui divertirti e da cui trarre il massimo, questo Acer è un’opzione di grande valore.
Per acquistare il prodotto clicca qui: Acer Aspire 5 A515-56-5734
Pc portatile da 1000 euro – componenti essenziali
Tutto il necessario per un pc gaming sotto i 1000 euro
Scheda grafica
Quando si parla di pc portatile sotto i 1000 euro, si pensa subito a quello che si può ottenere in termini di scheda video e grafica. Qui il nome da fare è sostanzialmente uno: Nvidia. D’altro canto avrai notato come AMD sta silenziosamente proponendo da qualche anno una validissima alternativa oltre che nel settore dei processori anche in quello delle schede grafiche.
Nvidia, con la sua linea RTX-30 declinata in varie soluzioni ha offerto delle prestazioni di fascia alta su molti pc portatili grazie alla tecnologia Ray Tracing. Oltre a questa linea di prodotti, potrai avere delle ottime prestazioni su notebook che utilizzano ad esempio la GTX 1550 o la GTX 1050Ti. Con queste schede non potrai giocare alla massima qualità offerta dalla piattaforma ma in ogni caso gli fps aumenteranno e il gioco sarà fluido e senza scatti. Per avere prestazioni superiori, ma li si sfonda il tetto dei 1000 euro, occorrerebbe montare almeno una RTX 3080 Ti.
Processore
Il processore è il fulcro centrale di un pc, specialmente di un portatile da gaming. Il processore rappresenta il settore in cui dovrai investire maggior tempo e risorse. Ogni anno sia Intel che AMD continuano ad affinare il proprio lavoro per offrire dei processori sempre più potenti ma al contempo efficienti. Un processore moderno utilizza, in ogni caso, un numero di core superiore dove ogni core lavora ad una frequenza maggiore. Puntare su prodotti di ultima generazione quindi sarebbe l’ideale. Se oltre a giocare vuoi fare la tua diretta su Twitch delle sessioni di gioco dovrai chiedere risorse maggiori al tuo computer. Qui si tratta non solo di potenza ma di stabilità. Il portatile deve mantenere le prestazioni per tutta la sessione di gioco che spesso supera le due ore. Il consiglio è di partire dagli Intel i5 di ottava e nona generazione, ma se trovi pc che utilizzano i7 o i9 anche se non di ultima generazione potresti ottenere delle prestazioni relativamente superiori.
Ram
I banchi di ram che il pc ha o può ospitare, per un futuro upgrade, riguardano una scelta molto semplice dove si può personalizzare il proprio pc portatile gaming sotto i 1000 euro. Qui si ragiona in termini di numeri e di disponibilità. Si può partire da un banco di almeno 16 GB. Non considerare il risparmio economico partendo dagli 8 GB perché non godresti a pieno del tuo processore che verrebbe quindi strozzato nelle prestazioni e nei ricaricamenti. L’opzione migliore qui sarebbe partire da un solo banco da 16 GB al quale poi aggiungere in futuro un ulteriore sezione da 16 GB per avere una configurazione ottimale.
HDD – SSD – SSHD
Oggi gli SSD hanno mostrato quanto un sistema operativo possa caricarsi in modo veloce rispetto ai vecchi HDD. L’aspetto più evidente per quello che riguarda gli SSD è infatti il caricamento iniziale del sistema e in minor parte quello relativo al caricamento di un videogioco. In generale gli SDD offrono una velocità di lettura e scrittura superiore a patto che si disponga dello spazio adeguato. Meglio evitare i piccoli SSD da 128 GB come unica soluzione d’archiviazione. Puoi puntare su soluzioni un po’ più capienti scegliendo il taglio da 256 GB o 500 GB.
Schermo
Nella scelta di un pc gaming sotto i 1000 euro le opzioni saranno tra IPS e TN. Gli schermi IPS offrono una qualità d’immagine nettamente superiore ai TN con un angolo di visione molto più ampio senza cali di qualità. Il problema principale è il tempo di risposta tra processore e schermo.
Questi pannelli sono relativamente più lenti e questo potrebbe causare episodi di ghosting con oggetti che si muovono avendo una scia alle spalle frutto della lentezza dello schermo nel processare i frame rate. Gli schermi TN invece possono offrire prestazioni migliori in termini di risposta ma calano di molto sulla qualità di visione.
Per quello che riguarda la risoluzione del pannello, per un portatile da 1000 euro puoi puntare su uno schermo 1920×1080 pixel anche se è possibile trovare laptop da gaming che montano pannelli in 4K anche sotto la soglia dei 1000 euro. Dopo aver analizzato la tecnologia dello schermo e aver visto la risoluzione del pannello, dovrai sceglierne il refresh rate. L’ideale per un utilizzo da gaming è giocare con un refresh rate a 120Hz che in alcune sessioni, tramite impostazioni sul software di gestione della scheda video, possono aumentare. Giocare a 140Hz regala, invece, un’esperienza più fluida ma qui il mercato offre pochissime soluzioni.
Notebook gaming 1000 euro – Portabilità: vantaggio o compromesso?
Per i pc da gaming le dimensioni e il peso cambiano?
Il primo aspetto che bisogna considerare nei pc da gaming è la portabilità. Quando si tratta di questi prodotti quest’aspetto è più un compromesso che un vantaggio. I computer in questione, pur essendo portatili, sono abbastanza pesanti.
Dimenticati quindi i 2 chili della maggior parte che al loro interno nascondono solo un processore i3 assieme a poc’altro. Qui per raggiungere le prestazioni di cui godere durante i giochi c’è bisogno di processori potenti e dischi ventilati a dovere, tutte queste componenti occupano spazio e presentano un peso non indifferente. Nulla di trascendentale, sia chiaro, ma spesso ci si aggira sui 5 kg di peso. Stiamo parlando di un computer che al massimo monta un pannello da 18 pollici. Per questo le dimensioni sono importanti. Si tratta di un portatile da 50 cm di larghezza per 35 cm di lunghezza. Puoi considerare dei compromessi sul lato delle dimensioni ma andresti a rinunciare alla bellezza di un pannello ampio per pochi centimetri di vantaggio.
Pc portatili da 1000 euro per studiare o lavorare
Sino ad ora abbiamo parlato dei notebook gaming da 1000 euro e abbiamo visto insieme che si trovano diverse soluzioni. Se si vuole acquistare un pc portatile per lavoro o per studio, non bisogna distaccarsi tanto da ciò che abbiamo scritto più in alto, anzi! Pc con quelle caratteristiche saranno adatti a diversi scopi! Infatti se ad esempio lavori in ufficio o a casa, un pc con buon processore Intel di ottava generazione, memoria di 512GB e almeno 8 GB di ram andrà benissimo! Ovviamente in questo caso se non hai grosse pretese e non hai bisogno di una scheda video potente, punta su prodotti che abbiano almeno cpu, ram e ssd ben piazzati.
Stesso discorso vale per chi lo utilizza per studiare. Una configurazione pc gaming da 1000 euro permette di utilizzare vari programmi di sutdio, di ricerca e anche montaggio video.